- nero
- né·roagg., s.m.1a. agg. FO di colore simile a quello dell'inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l'ebano, nerissimo | TS fis. di corpo la cui superficie assorbe completamente le radiazioni, senza rifletterne alcuna1b. agg. FO con riferimento al lutto, di cui tale colore è segno: drappi, paramenti neri2. agg. FO di qcs., scuro, spec. in contrapposizione a varietà più chiare: vino nero, rosso scuro, fatto con uve scure | occhiali neri, con lenti scure, da sole | tempo, cielo nero, cupo, fosco3. agg. FO di colorito scuro; abbronzato: come sei diventato nero! | scuro di capelli: Silvia è nero, sua sorella è biondaSinonimi: bruno, 1scuro; abbronzato | bruno, 1moro, 1scuro.Contrari: bianco, chiaro; pallido | biondo, chiaro.4. agg., s.m. FO negro, spec. come sinonimo eufemistico: la razza nera, i neri d'America5a. agg. FO estens., molto sporco, sudicio: mani nere, collo nero, polsini neriSinonimi: sporco, lurido, sudicio.Contrari: pulito, bianco, candido, immacolato.5b. agg. CO fig., macchiato di colpe, corrotto da vizi: avere la coscienza nera | che costituisce una colpa, un peccato; riprovevole: mostrare la più nera ingratitudineSinonimi: sporco.Contrari: pulito, bianco.5c. agg. FO fig., che è al di fuori della legalità, spec. per evitare i controlli dell'autorità, evadere il fisco e sim.: contabilità nera | lotto, toto nero, gestiti clandestinamente da privati anziché dallo statoContrari: pulito.6. agg. FO fig., caratterizzato da numerosi lutti, da sventure: week-end nero sulle autostrade; caratterizzato da avversità, da contrarietà: giornata nera, un periodo nero per l'economia | con valore intens., riferito a concetti caratterizzati negativamente: la più nera miseria, avere una fame, una paura nera, fa un freddo nero!Sinonimi: luttuoso; 1disgraziato, funesto, infausto, sfortunato.Contrari: felice, lieto, sereno; fausto, favorevole, fortunato, piacevole, propizio.7a. agg. FO fig., che tende a considerare le cose nei loro aspetti più negativi, pessimista | furente: oggi il capo è nero; anche in funz. avv., con valore intens.: arrabbiato neroSinonimi: malinconico, pessimista, triste | arrabbiato, furente, furioso, incazzato, incollerito, inviperito.Contrari: ottimista | 2calmo, sereno, tranquillo.7b. agg. FO che manifesta tristezza e malinconia, malumore o irritazione: volto nero; essere nero in volto, essere corrucciato | improntato a pessimismo: pensieri neriSinonimi: cupo, fosco, tetro.Contrari: allegro, felice, sereno, tranquillo.8. agg. TS lett. di opera o genere letterario che narra vicende inquietanti, macabre, misteriose o che tratta di magia, argomenti demoniaci o sim.: romanzo nero9a. agg. TS polit. che nutre simpatie clericali, fautore del clero; estens., reazionario, conservatore9b. agg. TS polit. relativo a organizzazioni fasciste o neofasciste: terrorismo nero, trame nere | agg., s.m., appartenente a tali organizzazioni: processo contro un nero10. agg. TS stor. nella Firenze medievale: di fazione politica capeggiata dai Donati, difensori e fautori della politica papale: guelfi di parte neraContrari: bianco.11. agg. OB TS numism. di moneta d'argento erosa o contenente una quantità di fino inferiore all'ordinario12. s.m. FO il colore dell'inchiostro, del carbone, della pece e sim.: un nero corvino, il nero della notte, vestirsi sempre di nero; biglietto listato di nero, in segno di lutto | TS fis. il colore che risulta dall'assorbimento completo di ogni radiazione dello spettro solare; la sensazione visiva prodotta da tale colore13. s.m. FO parte nera di qcs.: il nero di uno sfondo, accentuare il nero; il nero degli occhi, la pupilla14. s.m. FO sostanza che colora di nero: dare il nero, dare una mano di nero | TS chim. nome di coloranti organici sintetici usati per tingere di nero; nome di pigmenti di colore scuro, che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose15. s.m. TS petr. nome di vari calcari o marmi di colore nero, usati come materiale decorativo: nero del Carso, nero di Valencia16. s.m. TS metall. polvere finissima di carbone vegetale o animale usata per comporre terre argillose adatte alle formature per fonderia e per proteggere le forme17. s.m. TS chim. nell'industria del mercurio, deposito che si forma nei condensatori, costituito da polvere, fuliggine, catrame e minutissime gocce di mercurio18. s.m. FO fig., in contrapposizione a bianco, per indicare un'idea, un concetto o sim. assolutamente opposto a un altro: far credere il bianco per il nero, spacciare una cosa per un'altra; prendere nero per bianco, capire una cosa per un'altra; quando io dico bianco lui dice nero, sostiene l'esatto contrario; dire oggi bianco e domani nero, contraddirsi continuamente19. s.m. TS stor. → guelfo nero20a. s.m. TS giochi nella dama e negli scacchi, al pl., anche con iniz. maiusc., i pezzi di colore nero: avere i neri | anche con iniz. maiusc., il giocatore che gioca con tali pezzi: il nero muove e vince in tre mosse (abbr. N)Contrari: bianco.20b. s.m. TS giochi nella roulette, colore assegnato alla metà dei numeri, su cui si può puntare: giocare centomila sul neroSinonimi: noir.Contrari: rosso.21. s.m. TS tipogr. carattere tipografico di spessore intermedio tra il chiaro e il neretto; anche agg.: carattere nero | → neretto22a. s.m. TS rag. in contabilità: attivo di un'impresa commerciale o industriale22b. s.m. CO parte di entrate non contabilizzate, non dichiarate spec. al fine di evadere le tasse: fare del nero23. s.m. TS bot.com. → fumaggine24. s.m. TS arald. uno dei quattro colori principali, indicato nel tratteggio con linee orizzontali e verticali incrociate\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. nĭgru(m), v. anche negro.POLIREMATICHE:in nero: loc.avv.nero di seppia: loc.s.m. TS zool.nero fumo: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.